Gli diurnali di Messer Matteo Spinelli da Giovinazzo
Elenco titoli
Le prime notizie relative all’opera di tale Matteo da Giovinazzo risalgono al XVI secolo. Fu
Angelo Di Costanzo, autore della Historia del Regno di Napoli, a menzionare gli Annotamenti
di Matteo da Giovinazzo nel proemio della propria opera. La prima edizione in latino
del testo (estratto da un codice conservato a Viterbo) si deve a Daniel Papebroch.
Fu invece Ludovico Antonio Muratori a pubblicarne l’edizione in volgare nel 1725. Muratori
utilizzò una copia inviatagli da Giovan Bernardino Tafuri, erudito, nonché noto falsario
salentino. Nel corso dello stesso secolo cominciarono a essere sollevati i primi dubbi
sull’autenticità della cronaca. La querelle sulla veridicità dell’opera di Matteo Spinelli venne
ripresa a seguito dell’uscita ulteriore edizione, curata da Honoré De Luynes che aveva
utilizzato un manoscritto conservato in Francia, sempre databile al XVI secolo e a tutt’oggi
non si hanno notizie certe sull’autenticità dell’opera.
IN APPENDICE la “Censura” di Bernardino Tafuri.

Classici
Pagine: 72 p., Brossura
EAN: 9791280948113
EAN: 9791280948113
Disponibilità immediata
10.45 €(IVA incl.)
11.00 €
Aggiungi