Canti carnascialschi - Canti a ballo
CATALOGO >
I canti carnascialeschi venivano cantati nelle mascherate carnevalesche del XV e XVI secolo a Firenze.
Composizioni il più delle volte scollacciate vi si cimentarono, oltre a Lorenzo, letterati quali Poliziano e persino Machiavelli.
La metrica era affine a quella della ballata.
Conobbero un momento di crisi alla morte del Magnifico perché durante la predicazione del Savonarola furono
sostituiti da canti religiosi, ma alla morte del predicatore (1498) ritornarono in auge.
Tra oltre 400 canti carnascialeschi (di vari autori) che sono giunti a noi, il più famoso resta sicuramente Il trionfo di
Bacco e Arianna di Lorenzo de’ Medici.

Classici
Pagine: 80 p., Brossura
EAN: 9791280948069
EAN: 9791280948069

8.00 €(IVA incl.)
Aggiungi